News

ProM Facility tra i protagonisti della 24ª fiera MECSPE di Bologna

Paolo Gregori e Matteo Perini sono intervenuti durante due convegni per mostrare le tecnologie in uso nel centro di prototipazione di Trentino Sviluppo a Rovereto.

MECSPE | Bologna

Anche quest’anno il centro di prototipazione ProM Facility è stato tra i protagonisti della fiera di riferimento per l’industria manifatturiera MECSPE che si è tenuta a Bologna dal 5 al 7 marzo. Questa 24ª edizione ha registrato 66.573 visitatori e più di 2.100 aziende presenti. 

Con un programma sviluppato sui tre filoni tematici ispirati dai pilastri per la crescita in chiave 4.0, formazionedigitalizzazione e sostenibilità, il percorso all’interno di 13 saloni è stato un’importante occasione per conoscere e mostrare le principali innovazioni tecnologiche nell’ambito dei processi industriali.

ProM Facility è stato coinvolto in diversi modi

Innanzitutto ProM Facility è stato nuovamente sponsor, al fianco di Industrio Ventures, ed espositore. Per tutta la durata della fiera, sono rimasti esposti ai visitatori gli oggetti stampati nei laboratori di Rovereto con la tecnologia Multi Jet Fusion.

Il Direttore, Paolo Gregori, e il Responsabile dell’Area additive manufacturing, Matteo Perini, sono inoltre stati relatori durante due dei convegni in programma, parlando delle esperienze di ProM alla platea di imprenditori e manager, startupper e professionisti.

Giovedì 6 marzo, Paolo Gregori ha inaugurato la Startup Factory, coordinata da Industrio Ventures, con l’intervento dal titolo “Prototipare l’Innovazione”. Oltre alla presentazione delle attività della Facility, ha presentato dei casi di successo, tra cui:

  • la ricostruzione di una patologia aortica a partire dalla risonanza magnetica
  • la sostituzione del metallo di una pinza robotica tramite stampa 3D per applicazione industriale pick & place
  • la ricostruzione del cranio e della parte interna di un orso delle caverne basata sulla scansione 3D tramite tomografia a raggi X. 

Venerdì 7 marzo, Matteo Perini ha partecipato alla Tavola Rotonda “Le nuove frontiere della progettazione e del 3D Printing”. È dunque entrato nello specifico riguardo ad argomenti tecnici, tra cui:

  • la tecnologia L-DED (Laser Direct Energy Deposition) utilizzata dalla Facility per le diverse attività come la riparazione delle parti industriali nell’ambito dell’economia circolare nel settore manifatturiere,
  • l’importanza dei materiali impiegati nelle tecnologie additive
  • il futuro dell’Additive Manufacturing. 

Ricerca